
Al centro d’Europa Lignano Sabbiadoro sorge al confine col Veneto su una penisola disegnata dalla foce del fiume Tagliamento e dalla tessitura antica delle correnti dell’Adriatico, tra il mare aperto e la Laguna di Marano, nell’arco più settentrionale del Golfo di Venezia. Otto chilometri di sabbia finissima fronteggiano il mare (Bandiera Blu) e la rigogliosa e fresca pineta che copre in parte la penisola. La ricca vegetazione di Lignano è caratterizzata dalla presenza di specie autoctone o da tempo presenti sulla penisola: filari di lecci sul lungomare, pini neri, domestici o da pinoli, tigli, olmi siberiani, betulle, platani, ippocastani. Di notevole interesse è il mantenimento nel tessuto urbano di querce di notevoli dimensioni, testimoni di un aspetto dell’ambiente oggi scomparso. Qui visse per un periodo Ernest Hemingway a cui è dedicato un parco.





